
Collocato su un poggio granitico a 508 mt di altitudine è raggiungibile da Tempio Pausania nel giro di pochi minuti.
Il Comune ha una popolazione di circa 2800 abitanti e una superficie di circa 90kmq.
L'economia del paese è basata sull'agricoltura, sullo sfruttamento del sughero, sull'industria del granito, sull'allevamento, sul coltivazione della vite e la produzione dei vino. In particolare i vini tipici del territorio sono: il nebbiolo, il vermentino e il moscato.
Da visitare nei pressi del paese segnaliamo gli ulivi millenari di Luras e il museo etnografico di Luras.

Il Museo etnografico è uno dei più importanti della Sardegna. All'interno del sito museale è possibile ammirare la storia della "femmina agabbadora". E' una testimonianza di come la eutanasia era già praticata nei secoli passati.
Nessun commento:
Posta un commento