L’economia del paese è originariamente fondata sulla pesca e sull'agricoltura si è evoluta grazie alla sua vocazione turistica.

Nei dintorni del Castello si sviluppa il centro storico dove si trovano la Casa comunale con porticato gotico e la chiesa di S. Maria dove si trova il Cristo Nero (lu Criltu Nieddu). Vale la pena di visitare anche la cattedrale di S. Antonio Abate costruita nel XVI sec., dove si possono ammirare il retablo del
"Maestro di Castelsardo", ignoto artista del Quattrocento. All'interno della cattedrale sono da vedere anche alcuni altari e il coro.
Le spiagge di Castelsardo
All’ingresso di Castelsardo, subito dopo il porticiolo, si trova la spiaggia di castelsardo. Le altre spiagge più frquentate si trovano a Lu Bagnu, a 3 km dal paese.
La Vignaccia, spiaggia sabbiosa e la Pedra Ladda, così chiamata per lo scoglio di verdastro. Nei pressi si trova anche la spiaggia di Portu di La Rena.
La più bella e famosa è sicuramente Cala Ostina. Raggiungibile tramite una strada sterrata merita sicuramente il disagio per la sua bellezza.
Nessun commento:
Posta un commento